Più di un anno schiacciati dai fantasmi del passato, sporti verso un futuro ingenuamente ottimistico: tra le paure riemergenti delle devastanti pandemie medievali e la voglia di scorciatoie in avanti per uscirne in fretta («Andrà tutto bene», ve lo ricordate?). Non c’è soluzione se non riappropriandoci del presente, vivendo consapevolmente la contemporaneità. Il teatro è...
FlashNews:
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
L’ascolto educativo. (Recensione)
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Tempo di esami e tempo dell’ansia
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Il festival dell’economia fra illusioni, promesse e auspici
Ancora un adolescente suicida
Amici d’infanzia
A proposito di violenza domestica
Una stanza tutta per sé
La vita “onlife” dei nostri giovani
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
Ciao Tina. Buon viaggio!
Come ti erudisco il pupo
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Autore: Ennio Pasinetti
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La dispersione scolastica esplicita e nascosta. Quale scenario dopo la pandemia? Criticare la DAD è diventata pratica tanto gratuita quanto fuorviante. È indiscutibile che, quando potremo fare i conti con l’eccezionalità che ha travolto la scuola, non potremo che registrare come guadagno l’alfabetizzazione tecnologica a cui la sospensione didattica in presenza ci ha repentinamente costretto....
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
La scuola è rito
Ormai abbiamo realizzato che non è andato e non «andrà tutto bene», specie su quel fronte –la scuola- che più ha risentito del forzato isolamento e che oggi guarda con apprensione alla ripartenza, cercando di scrutare se da questo segnale si possano trarre auspici positivi per la vita del Paese intero. Ve li ricordate i...