Più di un anno schiacciati dai fantasmi del passato, sporti verso un futuro ingenuamente ottimistico: tra le paure riemergenti delle devastanti pandemie medievali e la voglia di scorciatoie in avanti per uscirne in fretta («Andrà tutto bene», ve lo ricordate?). Non c’è soluzione se non riappropriandoci del presente, vivendo consapevolmente la contemporaneità. Il teatro è...
FlashNews:
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Autore: Ennio Pasinetti
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La dispersione scolastica esplicita e nascosta. Quale scenario dopo la pandemia? Criticare la DAD è diventata pratica tanto gratuita quanto fuorviante. È indiscutibile che, quando potremo fare i conti con l’eccezionalità che ha travolto la scuola, non potremo che registrare come guadagno l’alfabetizzazione tecnologica a cui la sospensione didattica in presenza ci ha repentinamente costretto....
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
La scuola è rito
Ormai abbiamo realizzato che non è andato e non «andrà tutto bene», specie su quel fronte –la scuola- che più ha risentito del forzato isolamento e che oggi guarda con apprensione alla ripartenza, cercando di scrutare se da questo segnale si possano trarre auspici positivi per la vita del Paese intero. Ve li ricordate i...