Più di un anno schiacciati dai fantasmi del passato, sporti verso un futuro ingenuamente ottimistico: tra le paure riemergenti delle devastanti pandemie medievali e la voglia di scorciatoie in avanti per uscirne in fretta («Andrà tutto bene», ve lo ricordate?). Non c’è soluzione se non riappropriandoci del presente, vivendo consapevolmente la contemporaneità. Il teatro è...
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Autore: Ennio Pasinetti
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La dispersione scolastica esplicita e nascosta. Quale scenario dopo la pandemia? Criticare la DAD è diventata pratica tanto gratuita quanto fuorviante. È indiscutibile che, quando potremo fare i conti con l’eccezionalità che ha travolto la scuola, non potremo che registrare come guadagno l’alfabetizzazione tecnologica a cui la sospensione didattica in presenza ci ha repentinamente costretto....
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
La scuola è rito
Ormai abbiamo realizzato che non è andato e non «andrà tutto bene», specie su quel fronte –la scuola- che più ha risentito del forzato isolamento e che oggi guarda con apprensione alla ripartenza, cercando di scrutare se da questo segnale si possano trarre auspici positivi per la vita del Paese intero. Ve li ricordate i...