Più di un anno schiacciati dai fantasmi del passato, sporti verso un futuro ingenuamente ottimistico: tra le paure riemergenti delle devastanti pandemie medievali e la voglia di scorciatoie in avanti per uscirne in fretta («Andrà tutto bene», ve lo ricordate?). Non c’è soluzione se non riappropriandoci del presente, vivendo consapevolmente la contemporaneità. Il teatro è...
FlashNews:
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Odio. Una passione distruttiva
Crescere oggi.
Addii e separazioni sui social
L’arte della comunicazione. Per prevenire le incomprensioni
Salute. Quella mentale dei giovani è più precaria
Adescamento. Che i minori sappiano proteggersi
Cyberbullismo. Importanza di riconoscere la violenza in rete
Dare e ricevere: Trovare l’equilibrio nelle relazioni.
Apprendimento. Emozioni e rendimento scolastico
ALLEANZA. Quella tra scuola e famiglia è fondamentale
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
Autore: Ennio Pasinetti
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La dispersione scolastica esplicita e nascosta. Quale scenario dopo la pandemia? Criticare la DAD è diventata pratica tanto gratuita quanto fuorviante. È indiscutibile che, quando potremo fare i conti con l’eccezionalità che ha travolto la scuola, non potremo che registrare come guadagno l’alfabetizzazione tecnologica a cui la sospensione didattica in presenza ci ha repentinamente costretto....
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
La scuola è rito
Ormai abbiamo realizzato che non è andato e non «andrà tutto bene», specie su quel fronte –la scuola- che più ha risentito del forzato isolamento e che oggi guarda con apprensione alla ripartenza, cercando di scrutare se da questo segnale si possano trarre auspici positivi per la vita del Paese intero. Ve li ricordate i...