“Anche ai camminamenti dicevo buon Natale anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle tane, anche ai russi, a Mussolini, a Stalin.”Mario Rigoni Stern Dal giorno dello scoppio di una guerra vicina, che ci coinvolge in ogni modo, che ci segnala pericoli immani che vanno dall’incipiente povertà economica via...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Autore: Anna Bertuccio
Altruismo. La più alta forma di energia
“Prendi un sorriso/regalalo a chi non l’ha mai avuto./Prendi un raggio di sole,fallo volare là dove regna la notte./Scopri una sorgente,/fa bagnare chi vive nel fango.Prendi una lacrima,/posala sul volto di chi non ha mai pianto./Prendi il coraggio,mettilo nell’animo di chi non sa lottare./Scopri la vita,/raccontala a chi non sa capirla.Prendi la speranza,/vivi nella sua...
Curare l’orto e far crescere emozioni!
La tempesta perfetta, l’Apocalisse, il crollo del sistema, si stanno sprecando le definizioni del momento epocale che l’umanità sta attraversando tanto da poterci chiedere con il fiducioso Candido “Oh, migliore dei mondi possibili, dove sei adesso?” La guerra, la pandemia, il disastro ambientale sono i corvi neri del famoso quadro/testamento di Van Gogh: oscurano i...
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Esplosioni di bombe, immagini di edifici distrutti, volti, lacrime. Bagliori di quella guerra che dal 24 febbraio di quest’anno ha invaso l’Ucraina, l’Europa, le nostre menti. Dalla scatola “cattiva Maestra”, che ormai condiziona le coscienze in quasi tutte le famiglie, gli spezzoni di una tragedia si alternano a trasmissioni infarcite da alterchi pseudo colti, spesso...
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
«Ho denominato “meditazione musicale” l’ascolto vigile, silenzioso, riflessivo che, in seguito all’interiorizzazione della musica, sfocia nella compenetrazione di tutto il corpo da parte di una forza spiritualizzante». (George Balan) Era il 1958 quando George Balan, musicologo e filosofo, si pose la domanda: “Quanto e cosa può rivelarci l’ascolto profondo della musica?” Da questa intuizione, scaturì...
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le radici Gli antenati sono stati griotte e griot. Dei cantastorie, donne e uomini che, in Africa, andavano per villaggi raccontando i fatti delle famiglie, delle comunità, una specie di giornale ambulante,insomma. E lo facevano in rima, accompagnandosi con strumenti musicali semplici, percussioni, flauti. Narravano gesta, tramandavano tradizioni. E tanti di questi intessevano col pubblico...
La pirografia, arte per l’equilibrio interno
Quando Prometeo (colui che riflette prima) compì il folle e generoso gesto di donare il fuoco ai poveri mortali, già aveva pre-visto che dal suo dono sarebbero scaturiti mille e più vantaggi per una umanità, fino a quel momento, certo, ancor più dolente. E’ possibile contare le scintille di una brace ardente? Così è quasi...
Sulle orme di un enigma. Trekking nelle terre di Agrigento
Fra i personaggi che ci permettono di volare col pensiero fra letteratura, isole, umano sentire, storia, mito, Minosse giganteggia. E le sue mitiche vie ci conducono stavolta da Creta alla Sicilia. Sulle orme di un enigma degno di Dedalo, intraprendo questo trekking tra i paesi di Raffadali e Santa Elisabetta, a una ventina di chilometri da Agrigento. Lasciata la...
Accoglienza. La gioia di condividere
Morbida e intensa la luce dall’ampia finestra illumina il soggiorno dove incontro Maria. Dai vetri s’intravedono le coloratissime case a schiera della cittadina che ci ospita, gerani e pervinche sui balconi baciati da un sole indeciso ancora fra l’estate e l’autunno. Ammiro di fronte a me una stufa a olle, mentre sorseggio un succo di...
Sardegna. La struggente bellezza e il “fare” antico della gente
Prima di scrivere qualunque cosa sullo splendore e poesia che ho appreso di quest’Isola, trattengo lo sguardo della memoria sulla desolazione della cenere oscura sulle colline. Gli incendi immani nell’Oristanese che ho attraversato in auto, e altre zone di cui ho avuto notizia, 20.000 ettari bruciati da fuochi che ormai hanno contagiato come un virus...