«Ho denominato “meditazione musicale” l’ascolto vigile, silenzioso, riflessivo che, in seguito all’interiorizzazione della musica, sfocia nella compenetrazione di tutto il corpo da parte di una forza spiritualizzante». (George Balan) Era il 1958 quando George Balan, musicologo e filosofo, si pose la domanda: “Quanto e cosa può rivelarci l’ascolto profondo della musica?” Da questa intuizione, scaturì...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Autore: Anna Bertuccio
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le radici Gli antenati sono stati griotte e griot. Dei cantastorie, donne e uomini che, in Africa, andavano per villaggi raccontando i fatti delle famiglie, delle comunità, una specie di giornale ambulante,insomma. E lo facevano in rima, accompagnandosi con strumenti musicali semplici, percussioni, flauti. Narravano gesta, tramandavano tradizioni. E tanti di questi intessevano col pubblico...
La pirografia, arte per l’equilibrio interno
Quando Prometeo (colui che riflette prima) compì il folle e generoso gesto di donare il fuoco ai poveri mortali, già aveva pre-visto che dal suo dono sarebbero scaturiti mille e più vantaggi per una umanità, fino a quel momento, certo, ancor più dolente. E’ possibile contare le scintille di una brace ardente? Così è quasi...
Sulle orme di un enigma. Trekking nelle terre di Agrigento
Fra i personaggi che ci permettono di volare col pensiero fra letteratura, isole, umano sentire, storia, mito, Minosse giganteggia. E le sue mitiche vie ci conducono stavolta da Creta alla Sicilia. Sulle orme di un enigma degno di Dedalo, intraprendo questo trekking tra i paesi di Raffadali e Santa Elisabetta, a una ventina di chilometri da Agrigento. Lasciata la...
Accoglienza. La gioia di condividere
Morbida e intensa la luce dall’ampia finestra illumina il soggiorno dove incontro Maria. Dai vetri s’intravedono le coloratissime case a schiera della cittadina che ci ospita, gerani e pervinche sui balconi baciati da un sole indeciso ancora fra l’estate e l’autunno. Ammiro di fronte a me una stufa a olle, mentre sorseggio un succo di...
Sardegna. La struggente bellezza e il “fare” antico della gente
Prima di scrivere qualunque cosa sullo splendore e poesia che ho appreso di quest’Isola, trattengo lo sguardo della memoria sulla desolazione della cenere oscura sulle colline. Gli incendi immani nell’Oristanese che ho attraversato in auto, e altre zone di cui ho avuto notizia, 20.000 ettari bruciati da fuochi che ormai hanno contagiato come un virus...
I treni di Tozeur. Viaggio e poesia di Battiato
La costruzione di mattoni cotti al sole come parole scaldate dalla passione. Piccole finestre bifore a simboleggiare afflato verso l’altrove, il mistero, l’incantesimo. Intorno tanta polvere come oro nel caldo tunisino. Per raggiungerla questa stazione avevamo seguito dei cartelli, un po’ in arabo un po’ in francese, che ci guidavano mentre attraversavamo sulla nostra jeep...
L’Etna e i suoi miti
Etna e i suoi miti Era il 1976 e sull’Etna era in corso una eruzione. Con un gruppo di amici ci avviammo per uno dei sentieri che ci avrebbe portato verso il costone da cui si poteva ammirare la sciara di fuoco. A quell’epoca non erano attive tutte le norme di sicurezza che vigono adesso,...
Vivere il corpo con l’antiginnastica
Incontro Alessandra al Parco. La conosco da quasi due anni, da quando frequento le sue lezioni di Antiginnastica eppure, camminandole accanto, non posso fare a meno di ammirare la forma fisica che la contraddistingue. “Sei molto in forma!” osservo. ...
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
A volte le emozioni diventano colore. O la malinconia prende i toni sfumati dalla bruma. O la nostalgia si costringe nello sguardo posato su un albero o uno specchio di mare. O il rilievo dell’Etna indissolubilmente circoscrive il rapporto fra la pittrice e la natura che la circonda, che la ispira, che nutre la sua...
- 1
- 2