Geno Charles Baroni, amico di Martin Luther King e di Desmond Tutu E’ la storia di un prete di origini trentine, viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Autore: Maurizio Panizza
“Dopo il traguardo”: il libro verità di Alex Schwazer
La storia dell’uomo e dell’atleta presentata per la prima volta in Regione Cosa succede dopo il traguardo? In linea di massima lo sappiamo tutti, perché tutti nel corso della vita hanno raggiunto un traguardo, piccolo o grande che sia. Dunque che succede? Quanto meno che ci riempiamo di una grande gioia e di tanta soddisfazione...
Luca Prosser. Quando l’arte diventa impegno sociale
Cinquantaquattro anni, perla all’orecchio, capelli pepe sale, “crucolo” ben raccolto in testa, leggera barba, occhi sottili e fascinosi: è Luca Prosser, l’intervistato di oggi, il quale alla mia prima domanda su come lui si definisce, mi risponde subito con un disarmante “un modesto artigiano”. E’ no, caro Luca! Se siamo qui a intervistarti è proprio...
Missione compiuta
E’ la storia di Guido Tovazzi che nel 1978, all’età di 39 anni, casualmente conosce un padre missionario durante uno dei tanti incontri che a Volano, in provincia di Trento, si organizzano in favore dei Paesi africani. Guido è una persona qualunque, con una avviata officina meccanica dove costruisce rimorchi e macchinari agricoli. Ha...
Pulchérie che fece l’impresa
Questa è una storia che potrebbe sembrare incredibile per chi coltiva sentimenti contrari agli stranieri. La classica storia che non ti aspetti, quella, cioè, di chi arriva dall’Africa per dare lavoro agli italiani. Chi come Pulchérie Hyacinthe Sene è via da casa da molto tempo, sa però quanto sia difficile sollevare il cuore dal peso...
Dario Marconcini. Quando la musica diventa medicina
L’artista che coglie le sue ispirazioni dalla natura All’incontro arriva puntuale in moto, parcheggiandola davanti al Casinò. Intorno, l’atmosfera pare quella della Belle Époque ai tempi dell’Impero, la migliore stagione di quella che fu allora una rinomata località di turismo e cura della nobiltà austriaca. Come in quegli anni, infatti, sono numerose le persone ai...
Il Trato marzo. Le regole non scritte della comunità
Frotte di ragazzotti salivano su di un luogo bene in vista sopra al paese e da lì, all’imbrunire, iniziava un “rito” vecchio di centinaia d’anni, richiamando con fuochi, grida e scoppi, i popolani all’attenzione. Per certi versi il “Trato marzo” – come si chiamava – si configurava come una sorta di rito di passaggio per...
L’ odio per gli ebrei. Riflettere sull’antisemitismo
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion sono un falso documento (una fake news complottista si direbbe oggi) probabilmente redatto dalla polizia segreta zarista con il preciso proposito di diffondere l’odio verso gli ebrei nell’Impero russo. Apparsa in forma abbreviata nel 1903 e integralmente nel 1905, consisteva nel presunto resoconto di alcune sedute segrete tenute...
Il coraggio e la scienza. Montagu e Jenner contro il vaiolo
Ben prima della nascita di Edward Jenner, medico a cui si deve la scoperta del vaccino contro il vaiolo, una coraggiosa nobildonna inglese, Mary Wortley Montagu, moglie dell’ambasciatore in Turchia, osò iniettare il virus del vaiolo nei suoi figli seguendo una pratica appresa durante il suo soggiorno a Istanbul. Negli anni precedenti era già morto...
L’importanza di lavarsi le mani
Era il maggio del 1847 quando un giovane medico ungherese di 29 anni, iniziò a studiare le cause della febbre puerperale, una grave infezione che a quei tempi, poco dopo il parto, toglieva la vita a una donna su cinque. Il giovane e intraprendente dottore, tra l’indifferenza ostile dei colleghi dell’Ospedale Generale di Vienna, all’epoca...
- 1
- 2