(da un piccolo regalo può nascere una fiaba) Restare…partire… Questo pensiero lo tormentava da tempo. Lui, lo Gnomo Pianoforte, era nato così, con cinque tasti neri e sette bianchi sul cappello a punta. Come pon pon una croma, quella nota sbarazzina che corre via trascinata dal vento. Per tutta la sua vita gli avevano...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Autore: Flavia Depentori
Far vibrare le nostre corde per far cantare l’anima
“Tutti noi influiamo l’uno sull’altro. È un’unica, immane vibrazione che si irradia in ogni direzione. È meglio che incominciamo a costruire i nostri ponti, altrimenti i crepacci diventeranno così profondi che non riusciremo mai a scavalcarli” (Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982). Un ponte… per la precisione un ponticello. Non intendo parlare del ponte...
Please, take care of me, Music!
Prenditi cura di me, Musica! E la musica lo fa, sempre, senza bisogno di chiederlo, lo fa con chi si mette nella predisposizione di accoglierla. Mette in azione il suo scandaglio, con chi la sa ascoltare. Scopre i nostri anfratti emotivi nascosti, facendo vibrare corde ammutolite e sommerse da strati e strati di corazza, costruita...
Alberi e foreste. Un’orchestra che suona e racconta
Gli Alberi, che ricchezza! Osservarli, odorarli, ascoltarli, cercare di carpirne i segreti: siamo in grado di farlo, fermandoci di tanto in tanto? Eppure hanno tanto da insegnarci e da donarci. Curiosando fra loro, ho appreso ad esempio che studi recenti hanno rilevato la presenza, sia nelle foreste che nei parchi, degli Alberi Madre. Sono i più...
I colori della musica. Un’orchestra arlecchino suona dentro di noi
Siamo fatti di colore, un’orchestra di colori! Grigio, verde, rosso, rosa, azzurro, arancio, come anche nero, il colore che li assorbe tutti ingoiandoseli come un cosmico buco nero. A ogni colore un compito da svolgere dentro di noi,all’azzurro la trasparenza e la leggerezza; all’arancio l’energia e il buonumore;al rosso l’istinto, passione o rabbia che sia, al giallo le risate, la...
La musica corre sui fili
Oggi in cielo ho letto melodie… antiche. Sì, antiche, perchè forse non tutti sanno che il rigo musicale non sempre ha avuto cinque righe come lo conosciamo oggi. Prima dell’800 (non il 1800, ma proprio l’800, cioè 1200 anni fa) la musica e le note non esistevano come concetto scritto e le melodie si tramandavano...