Focus
EDITORIALE
Il benessere digitaleViviamo un tempo difficile e lo sappiamo. Potremmo anche pensare che ogni epoca abbia dovuto affrontare guerre e pestilenze, carestie e malattie che hanno messo in pericolo l’esistenza, compromesso la salute collettiva, le relazioni e la vita sociale. Eppure oggi, oltre alla necessità di garantire il benessere individuale e collettivo di una società sempre più complessa, c’è il dovere urgente di pensare al benessere del pianeta che è in grande sofferenza. Purché non sia già troppo tardi, compito nostro e delle nuove generazioni è quello di fermare la corsa verso la catastrofe globale. Non si tratta più di cercare solo il benessere fisico e psicologico, relazionale e sociale o economico, ma di costruire le condizioni per un benessere globale che deriva da ogni modo di esistere e di essere, da ogni espressione dell’esistenza sia reale che virtuale. Con estrema urgenza... LEGGI
News
by Redazione
In Attualità
Promo CORSO ONLINE PER IMPARARE LA NEGOZIAZIONE EDUCATIVA!
by Redazione
In Attualità
22 – 29 maggio 12-19 giugno 2023 Ore 18-20 Come smettere di fare il tiro alla fune con bambini e... LEGGI
In Attualità
Il mese di marzo è in genere dedicato alle donne, non più per festeggiare, ma per riflettere sui ruoli, sui... LEGGI
In Attualità
Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
In Attualità
La pace non è il contrario di guerra, caso mai è il polo opposto della violenza e del “male”. Tra... LEGGI
In Attualità
Ero piccola, piccola, piccola e mi chiedevo: chissà quante cose mi succederanno nella vita? Ma io sarò pronta? Io sarò... LEGGI
Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e... LEGGI
Il sogno e il sognare sono due parole che abitano la vita umana. Non per nulla Calderon della Barca nel... LEGGI
Il 27 gennaio si ricorda la “scoperta” del campo di concentramento di Auschwitz: l’armata russa e tutto il mondo capirono... LEGGI
by Redazione
Uscito in questi giorni il libro che il nostro collaboratore Maurizio Panizza ha scritto con Norma Cescotti . Con piacere... LEGGI
“Anche ai camminamenti dicevo buon Natale anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle... LEGGI
In Educazione
Non è mai stato semplice sintetizzare con la parola maternità cosa voglia dire l’essere madre. Di fatto descrive una funzione... LEGGI
In Educazione
La parola “resistenza” porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve... LEGGI
In Educazione
La formazione può essere declinata in tanti modi diversi. Può essere approfondimento teorico, addestramento, apprendimento, rielaborazione. Vi è una formazione... LEGGI
In Educazione
Già dal mese di ottobre nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, gli insegnanti iniziano a pensare a come organizzarsi per festeggiare... LEGGI
by Redazione
In Educazione
Un nuovo impegno di Maiolo e Franchini per promuovere competenze tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, conoscere e... LEGGI
In Educazione
Riconciliazione è parola necessaria per uscire dall’umana ferocia. È la condizione senza la quale non può accadere alcun rinnovamento perché... LEGGI
In Medicina
Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
In Medicina
“Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine... LEGGI
In Medicina
Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima... LEGGI
In Medicina
ARMONIE RELAZIONALI NELLO SCORRERE DEI RITMI VITALI DESTINATARIIl congresso si rivolge a medici di tutte le specialità, infermieri, psicologi, educatori... LEGGI
In Medicina
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale 2022 “Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una... LEGGI
In Medicina
Tra pochi giorni riprende un nuovo anno scolastico e si ripresenta, per i nostri giovani, un nuovo percorso di apprendimento,... LEGGI
In Psicologia
Non è mai stato semplice sintetizzare con la parola maternità cosa voglia dire l’essere madre. Di fatto descrive una funzione... LEGGI
In Psicologia
Credulità vuol dire credere. Ma di solito si tratta di un eccesso di fiducia in un altro o nelle cose... LEGGI
In Psicologia
Si potrebbe chiamare pigrizia o mancanza di voglia, ma l’apatia non si esaurisce con queste definizioni perché è qualcosa di... LEGGI
In Psicologia
La parola “resistenza” porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve... LEGGI
In Psicologia
Ansia è parola comune e diffusa, assimilabile ad altri vocaboli come paura, preoccupazione, angoscia, ma ha una sua dimensione specifica.... LEGGI
In Psicologia
La pace non è il contrario di guerra, caso mai è il polo opposto della violenza e del “male”. Tra... LEGGI
Avevo 28 anni quando scoprii i primi fili bianchi sulla mia testa. Non pensai alla tintura perché erano invisibili e... LEGGI
Prima di scrivere qualunque cosa sullo splendore e poesia che ho appreso di quest’Isola, trattengo lo sguardo della memoria sulla... LEGGI
Si sa, in estate tutto cambia. Cambiano le relazioni, il modo di trovarsi e stare insieme, mutano gli amori e... LEGGI
Etna e i suoi miti Era il 1976 e sull’Etna era in corso una eruzione. Con un gruppo di amici... LEGGI
Ogni anno si ripete il medesimo rituale, dopo l’Immacolata s’inizia ad aspettare l’arrivo del Natale e le altre feste; con... LEGGI
Quanti minuti per un caffè? Cosa offre il banco del bar? C’è coda ai servizi? Pare che a queste domande... LEGGI
Videoarticoli
Ascoltami
Scaffale
Dossier
Il nostro magazine

E-book in omaggio

a chi si iscrive alla nostra newsletter >
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai il nostro magazine mensile direttamente nella tua casella email.